Cosa fare e cosa non fare quando usi internet all’estero

Cosa fare e cosa non fare quando usi internet all’estero

Viaggiare significa scoprire, esplorare, uscire dalla routine. Ma per farlo davvero con tranquillità, c’è bisogno di una condizione fondamentale: rimanere connessi.

Che si tratti di cercare indicazioni per un museo, prenotare un transfer all’ultimo minuto o condividere un momento speciale con chi è lontano, avere accesso a internet all’estero è diventato indispensabile. Eppure, molti viaggiatori continuano a partire impreparati, ritrovandosi poi a fronteggiare connessioni lente, costi imprevisti o – peggio – nessuna copertura.

In questo articolo ti guidiamo attraverso tutto ciò che è bene fare e non fare quando si usa internet all’estero. Dalle soluzioni più efficaci alle abitudini da evitare, scoprirai come assicurarti una connessione stabile, sicura e senza sorprese, ovunque ti trovi nel mondo.

COSA FARE: le best practice per usare internet all’estero

COSA FARE: le best practice per usare internet all’estero(Credit: iStock)

Immagina di atterrare in una città che non conosci. Hai lo zaino in spalla e mille cose da scoprire davanti a te, ma c’è un problema: non riesci a connetterti. Nessun segnale, nessun Wi-Fi affidabile, nessuna indicazione per raggiungere l’hotel o avvisare chi ti aspetta.

In un mondo sempre più digitale, una connessione stabile è molto più di un comfort: è ciò che ti permette di viaggiare in modo sicuro e libero. Ma come fare per evitare brutte sorprese e restare connessi all’estero, senza spendere una fortuna?

Abbiamo raccolto per te le 5 migliori strategie per usare internet all’estero in modo intelligente. Soluzioni semplici, pratiche e alla portata di tutti, per garantirti un viaggio fluido e senza interruzioni digitali.

1. Informati prima di partire

Controllare le offerte del proprio operatore prima di partire è un buon punto di partenza, ma non è mai abbastanza. Anche quando il roaming sembra incluso, ci sono spesso condizioni poco chiare, limiti di traffico o costi extra nascosti. Alcuni operatori, ad esempio, applicano tariffe differenti fuori dall’Unione Europea, oppure riducono drasticamente la velocità una volta superata una soglia minima.

Il risultato? Ti ritrovi a pagare più del previsto, con una connessione lenta e inaffidabile proprio quando ne hai più bisogno. E in certi casi, navigare anche solo per qualche minuto può trasformarsi in un conto salato.

Per questo, la scelta migliore è sempre quella che ti dà controllo, trasparenza e flessibilità. Come una eSIM.

2. Scegli una eSIM internazionale

Se c’è una cosa che ogni viaggiatore sogna è poter atterrare, accendere il telefono e… essere subito online. Senza cercare un negozio, senza cambiare SIM, senza doversi preoccupare di tariffe impreviste. Ed è proprio qui che entra in gioco la eSIM, la soluzione più pratica e intelligente per restare connessi all’estero.
La eSIM è una SIM virtuale che si scarica direttamente sul tuo smartphone, senza bisogno di inserire nulla fisicamente nel telefono. Con Airalo, ad esempio, puoi acquistare in pochi minuti un piano dati localeregionale o globale – prima di partire o appena arrivi a destinazione – e iniziare subito a navigare.

L’eSIM è una tecnologia pensata per semplificarti la vita: zero complicazioni, solo connessione veloce, trasparente e conveniente.

E se ti stai chiedendo cosa succede alla tua SIM italiana, la risposta è semplice: puoi mantenerla attiva per continuare a ricevere SMS e chiamate, mentre usi la eSIM per il traffico dati. Un doppio vantaggio, senza dover scegliere.

3. Verifica la compatibilità del tuo dispositivo

Prima di acquistare una eSIM, c’è una cosa importante da verificare: che il tuo smartphone la supporti. La buona notizia è che la maggior parte dei modelli più recenti è già compatibile: parliamo, ad esempio, degli iPhone dalla serie XS in poi, dei Samsung Galaxy dalla linea S20 in su, o dei Google Pixel 4 e successivi.

Ma non dare nulla per scontato: meglio controllare sempre prima, magari consultando il sito del produttore o l’elenco aggiornato dei dispositivi compatibili sul sito di Airalo. Bastano pochi secondi per evitare brutte sorprese e partire tranquilli.

4. Disattiva il roaming dati se non hai un piano

Una delle prime cose da fare, appena sali sull’aereo o arrivi a destinazione, è dare un’occhiata alle impostazioni del telefono.

Se non hai attivato un piano dati per l’estero o una eSIM, il consiglio è semplice: disattiva il roaming dati!

Perché? Perché anche se non stai navigando attivamente, il tuo smartphone continua a “muoversi” in sottofondo: sincronizza le email, aggiorna le app, carica foto sul cloud. Tutte azioni automatiche che, all’estero e senza un piano adeguato, si trasformano in costi elevati senza che tu te ne accorga. Un gesto rapido, come disattivare il roaming, può evitarti una brutta sorpresa in bolletta al rientro.

5. Approfitta del Wi-Fi… con criterio

Durante un viaggio, trovare un Wi-Fi gratuito può sembrare una piccola salvezza: lo usi per controllare le mappe, inviare un messaggio, magari caricare una foto o due. Ma non sempre è la scelta più sicura.

Le reti pubbliche – come quelle di aeroporti, hotel o bar – spesso non sono protette, e questo significa che i tuoi dati possono essere esposti. Accedere al conto in banca, inserire password o fare acquisti online in questi contesti non è mai una buona idea.

Se proprio devi collegarti, meglio limitarsi a operazioni semplici e poco sensibili. E se vuoi navigare con una marcia in più in termini di sicurezza, valuta l’uso di una VPN: è un piccolo investimento che può fare una grande differenza per proteggere le tue informazioni personali.

COSA NON FARE: errori da evitare con internet all’estero

COSA NON FARE: errori da evitare con internet all’estero(Credit: iStock)

Quando si parla di connessione all’estero, è facile pensare che basti “fare attenzione” per evitare brutte sorprese. In realtà, ci sono abitudini diffuse – apparentemente innocue – che possono trasformarsi rapidamente in problemi: costi fuori controllo, connessioni lente o addirittura assenza totale di segnale.

Per aiutarti a viaggiare in modo davvero smart, abbiamo raccolto gli errori più comuni che tanti viaggiatori continuano a fare. E che tu, con un po’ di consapevolezza in più, puoi facilmente evitare.

1. Affidarti solo al Wi-Fi: una falsa sicurezza

Molti viaggiatori partono con l’idea che il Wi-Fi gratuito sia ovunque. “Troverò una rete in aeroporto, in hotel, in un bar…” Sì, può succedere. Ma spesso queste connessioni sono lente, affollate o del tutto assenti nei momenti in cui servono davvero.

Immagina di dover chiamare un taxi, consultare una mappa o mostrare una prenotazione: restare senza connessione, in quei momenti, può farti perdere tempo e serenità. Il Wi-Fi può essere un buon alleato, ma non dovrebbe mai essere l’unica ancora di salvezza. Meglio avere un piano dati attivo e sicuro, su cui contare in ogni momento.

2. Comprare una SIM locale all’ultimo momento

All’apparenza sembra una scelta pratica: “arrivo, cerco un negozio e compro una SIM locale”. Ma tra il dire e il fare… ci sono spesso lunghe code in aeroporto, moduli da compilare in una lingua che non conosci, incompatibilità con il tuo dispositivo, o semplicemente la difficoltà di trovare il piano giusto.

In viaggio il tempo è prezioso, e perderne anche solo un’ora per “risolvere la questione connessione” è frustrante. Con una eSIM Airalo, invece, puoi acquistare e attivare il tuo piano dati in pochi minuti, ovunque ti trovi – anche prima di partire. Senza stress, senza complicazioni.

3. Usare app che consumano troppi dati (senza saperlo)

Lo streaming in alta definizione, i backup automatici delle foto o le videochiamate lunghissime sono tutte attività che – senza rendercene conto – mangiano giga a una velocità impressionante.

Se stai viaggiando con un piano limitato, potresti ritrovarti a secco molto prima del previsto.

Il trucco? Scegliere versioni “lite” delle app (sì, esistono davvero e funzionano benissimo), disattivare i backup automatici e abbassare la qualità dei video. Sono accorgimenti semplici che ti permettono di usare internet all’estero in modo più intelligente, senza rinunciare a ciò che ti serve davvero.

Internet all’Estero con Airalo

Airalo è la soluzione ideale per viaggiare connessi grazie agli innumerevoli piani eSIM in oltre 200 paesi, perfetti per ogni tipo di viaggio: weekend in Europa, luna di miele alle Maldive, road trip negli USA e molto altro.
Ecco perché sempre più viaggiatori ci scelgono:

  • Zero stress: installi l’eSIM prima di partire o appena arrivi.
  • Niente più cambi SIM o roaming costoso.
  • Diverse opzioni di traffico dati, anche a partire da pochi euro.
  • Assistenza clienti 24/7 in italiano.
  • App intuitiva per gestire tutto in un attimo.

Sapere come usare internet all’estero è uno degli aspetti più importanti per viaggiare in tranquillità. Basta poco per trasformare un viaggio stressante in un’esperienza fluida, connessa e senza intoppi. Segui i consigli che ti abbiamo dato e affidati ad Airalo per rimanere sempre online, ovunque tu sia.

Domande Frequenti

Cos’è il roaming dati?

Il roaming dati è una funzione che ti consente di connetterti a una rete mobile al di fuori dell’area coperta dal tuo operatore. Sebbene permetta di continuare a utilizzare i servizi mobili, il roaming può comportare costi elevati rispetto all’uso dei dati nella tua rete domestica.

Il roaming dati va attivato o disattivato all’estero?

In generale, è consigliabile disattivare il roaming dati quando sei all’estero per evitare addebiti imprevisti dal tuo operatore. Tuttavia, se utilizzi una eSIM o hai un piano dati specifico per l’estero, potresti doverlo attivare per continuare a usare i servizi mobili.

Posso usare il telefono all’estero senza roaming?

Sì, puoi usare il tuo telefono all’estero anche senza roaming. Basta utilizzare una eSIM, una SIM locale, una rete Wi-Fi o un piano dati internazionale. Ad esempio, con una eSIM puoi aggiungere un piano dati locale o globale senza cambiare fisicamente la SIM, evitando così i costi di roaming.

Cos’è la modalità aereo?

La modalità aereo è una funzione presente su smartphone, tablet e laptop che disattiva rapidamente tutte le comunicazioni wireless del dispositivo. Quando è attivata, vengono disabilitati rete mobile, Wi-Fi e Bluetooth. È pensata per evitare interferenze con i sistemi di comunicazione degli aerei durante il volo.

La modalità aereo consuma dati?

No, la modalità aereo non consuma dati. Una volta attivata, tutte le funzioni wireless vengono disattivate, inclusi i dati mobili. Puoi comunque riattivare manualmente il Wi-Fi senza uscire dalla modalità aereo.

La modalità aereo evita i costi di roaming?

Sì, attivare la modalità aereo aiuta a prevenire i costi di roaming. Disabilitando le reti mobili, il dispositivo non si connette a reti estere e non riceve chiamate, messaggi o dati che potrebbero generare addebiti.

Posso usare il Wi-Fi in modalità aereo all’estero?

Sì, puoi usare il Wi-Fi in modalità aereo anche all’estero. Una volta attivata la modalità aereo, puoi riattivare il Wi-Fi manualmente per connetterti a reti disponibili senza incorrere in costi di roaming internazionale.

Come fare con Internet quando si va all’estero?

Per navigare in sicurezza all’estero, hai diverse opzioni: puoi connetterti a reti Wi-Fi, acquistare una eSIM con piano dati internazionale o locale, oppure usare una SIM del Paese che visiti. Evita di usare il tuo piano dati nazionale senza un’opzione roaming dedicata, perché i costi possono essere elevati.

Quando si va all’estero bisogna disattivare la connessione dati?

Sì, è consigliato disattivare la connessione dati prima di partire, a meno che tu non abbia un piano roaming attivo o una eSIM internazionale. In questo modo eviti addebiti automatici per il traffico dati generato in background.

Cosa fare con il cellulare quando si va all’estero?

Prima di partire:

  • Disattiva il roaming dati (se non hai un piano attivo).
  • Valuta l’acquisto di una eSIM o SIM locale.
  • Attiva la modalità aereo se non vuoi ricevere chiamate o messaggi.
  • Riattiva solo il Wi-Fi per navigare senza costi.

Quando vado all’estero devo attivare il roaming?

Solo se hai un piano roaming conveniente o una eSIM che lo richiede. Altrimenti, è meglio tenerlo disattivato per evitare costi imprevisti. Se usi una eSIM con dati locali, attiva il roaming solo per quella linea, seguendo le indicazioni dell’operatore.

Come impostare il telefono quando si va all’estero?

Ecco una configurazione consigliata:

  • Disattiva il roaming dati se non hai un piano adatto.
  • Attiva la modalità aereo per sicurezza, poi abilita solo il Wi-Fi.
  • Se usi una eSIM, assicurati che sia selezionata come linea dati predefinita.
  • Controlla che gli aggiornamenti in background siano limitati, per ridurre il consumo dati.

Come navigo su Internet all’estero senza costi di roaming?

Puoi farlo in diversi modi:

  • Connettendoti a reti Wi-Fi gratuite (in hotel, caffè, aeroporti).
  • Usando una eSIM con piano dati locale o globale.
  • Acquistando una SIM prepagata nel Paese di destinazione.

 


Sei pronto a provare le eSIM e a cambiare il tuo modo di rimanere connesso?

Scarica l'app Airalo per acquistare, gestire e ricaricare le tue eSIM in qualsiasi momento e dovunque!

Airalo | Download mobile app
Airalo | Use your Free Credit

Usa il tuo credito gratuito.

Condividendo il tuo codice referral con gli amici, puoi guadagnare USD $3.00 in Airmoney.