Giappone: cosa vedere in 5 giorni

Cosa vedere in Giappone in 5 giorni

Pianificare un viaggio in Giappone può sembrare impegnativo, ma con il giusto itinerario, anche solo cinque giorni possono regalarti un'esperienza indimenticabile. Questo Paese affascina con il suo mix di antiche tradizioni e avanguardie moderne, regalando paesaggi mozzafiato, templi storici e metropoli vivaci. Scopri le bellezze di Tokyo, Kyoto e Osaka, immergendoti nella cultura, nella storia e nelle innovazioni di questo affascinante Paese.

Giappone: itinerario giorno per giorno

Giappone: itinerario giorno per giorno(Credit: iStock)

Ecco per te un itinerario dettagliato che ti guiderà tra le mete più imperdibili del Giappone, in soli 5 gorni di viaggio! Ogni giorno sarà un'immersione in culture affascinanti, paesaggi unici e sapori indimenticabili. Lasciati accompagnare passo dopo passo con suggerimenti pratici e consigli per vivere ogni momento al massimo, aiutandoti a pianificare al meglio la tua avventura. Iniziamo!

Giorno 1: Tokyo - esplorazione urbana e cultura pop

Shibuya, Tokyo(Credit: Unsplash)

Il tuo viaggio in Giappone inizia a Tokyo perché è il punto di partenza ideale: ben collegata con voli internazionali, offre un primo assaggio perfetto del Giappone moderno senza dimenticare le sue radici storiche. 

Tokyo è una porta d'accesso vibrante che ti introduce gradualmente al Paese, permettendoti di ambientarti e scoprire aspetti unici fin dai primi momenti. Una vola arrivato, dedica la mattinata ad Akihabara, non solo un quartiere tecnologico, ma un vero e proprio paradiso per gli appassionati di anime, manga e gadget futuristici. Lasciati affascinare dai suoi negozi iconici, prova un caffè in uno dei tanti maid café e immergiti nella cultura pop giapponese. 

Nel pomeriggio, spostati a Shibuya: l'incrocio più famoso del mondo ti aspetta per regalarti quel brivido unico che solo Tokyo sa offrire. E per concludere la giornata, lasciati catturare dalla vita notturna di Shinjuku, tra grattacieli illuminati, insegne al neon e izakaya, i tipici pub giapponesi, dove sorseggiare sake e gustare piatti locali mentre osservi la vita cittadina scorrere intorno a te.

Giorno 2: Tokyo - tradizione e innovazione

Giorno 2: Tokyo - tradizione e innovazione(Credit: iStock)

Il secondo giorno puoi dedicarti alla scoperta di Asakusa, iniziando con il tempio Senso-ji, il più antico della città, dove ogni dettaglio racconta storie secolari. Immagina di perderti tra il profumo dell'incenso e le lanterne rosse che oscillano leggere al vento. 

Passeggiando con calma lungo Nakamise Street, potresti lasciarti incuriosire dai colori vivaci delle bancarelle, assaggiare un dorayaki appena fatto o scegliere un amuleto portafortuna. Dopo un pranzo rilassante a base di sushi o ramen, un'ottima idea è quella di visitare Odaiba, l'isola futuristica di Tokyo che ti sorprenderà con le sue attrazioni interattive e una vista indimenticabile sulla baia, soprattutto al tramonto. Prima di partire per Kyoto, la tua tappa di domani, potresti concludere la giornata con un'esperienza indimenticabile salendo sulla Tokyo Skytree per osservare la città che si illumina lentamente. Ti regalerà uno spettacolo mozzafiato che porterai nel cuore per sempre.

Giorno 3: Kyoto - tra storia e spiritualità

Two women in traditional dress in Kyoto, Japan(Credit: Unsplash)

Kyoto è il cuore storico del Giappone, un luogo che ti trasporta indietro nel tempo. Il nostro suggerimento è di iniziare la giornata con una passeggiata tra gli infiniti torii arancioni del Fushimi Inari Taisha, sentendo ogni passo risuonare tra i boschi silenziosi. 

Prosegui poi il tuo itinerario con una visita al Kinkaku-ji, il celebre tempio dorato che si specchia elegantemente nelle acque del suo giardino, creando un'immagine da cartolina. 

Mentre esplori le stradine acciottolate del quartiere di Gion, lasciati incantare dall'atmosfera tradizionale, dove antiche machiya in legno ospitano case da tè e potresti anche scorgere una geisha scomparire dietro una porta scorrevole. Concludi la serata con una cena kaiseki, una sequenza di piatti raffinati che raccontano la storia e la stagionalità della cucina giapponese, in un'esperienza che coinvolge tutti i tuoi sensi.

Giorno 4: Kyoto e Nara - natura e patrimonio

Tokyo e Nara(Credit: iStock)

Il quarto giorno potresti iniziare con una passeggiata mattutina nel Bosco di Bambù di Arashiyama, dove il fruscio del vento tra le canne di bambù ti avvolgerà in un'atmosfera da fiaba. Immagina di perderti in questo scenario surreale mentre la luce filtra delicatamente tra gli alti steli verdi. 

Dopo questa esperienza magica, potresti prendere un treno per Nara, una città che conserva il fascino dell'antico Giappone. Qui, il Todai-ji ti lascerà senza fiato con la sua imponente architettura e l'enorme statua di Buddha che sembra osservarti con benevolenza. Dopo questa visita potrai passeggiare nel parco cittadino, dove i cervi si avvicinano curiosi, accettando volentieri qualche biscotto dalle tue mani e poi, al rientro a Kyoto, potrai concederti un po' di tempo per rilassarti in un tradizionale onsen, lasciando che l'acqua calda sciolga ogni tensione e ti prepari a nuove avventure.

Giorno 5: Osaka - sapori e divertimento

Osaka(Credit: iStock)

L'ultimo giorno potresti dedicarlo interamente a Osaka, una città che sprigiona energia e vitalità dietro a ogni angolo. Passeggia lungo il vivace quartiere di Dotonbori, dove le insegne al neon riflettono i colori brillanti sul canale e l'aria è pervasa dal profumo irresistibile dello street food. Immagina di assaporare i famosi takoyaki, le gustose polpette di polpo, mentre ti lasci conquistare dall'atmosfera vivace e caotica. Non perdere l'opportunità di gustare anche l'okonomiyaki, una sorta di pancake salato preparato al momento davanti a te. 

Dopo una passeggiata tra i negozi e le attrazioni, potresti visitare il maestoso Castello di Osaka, un simbolo della storia giapponese circondato da splendidi giardini che offrono un angolo di tranquillità. Se hai ancora tempo ed energia, il quartiere di Umeda ti aspetta con i suoi moderni centri commerciali, perfetti per un po' di shopping o per un'ultima cena memorabile prima di concludere questo viaggio indimenticabile.

Ritorno a casa: i ricordi di un viaggio straordinario

Dopo cinque giorni intensi, pieni di emozioni e scoperte, il ritorno a casa porta con sé una valigia carica di ricordi e un pizzico di nostalgia. Le strade illuminate di Tokyo, i templi silenziosi di Kyoto, l’energia di Osaka e la dolcezza dei cervi di Nara continueranno a vivere nei tuoi racconti. E anche quando sarai ormai arrivato a casa, sentirai che un pezzo di Giappone è rimasto con te!

Resta sempre connesso in Giappone con Airalo

Viaggiare in un Paese così ricco e dinamico richiede una connessione affidabile. Con Airalo, potrai esplorare ogni angolo del Sol Levante senza pensieri: accedi in tempo reale a mappe, informazioni e traduttori. Scopri di più sulle nostre eSIM per il Giappone!

eSIM airalo per il Giappone

 

 


Sei pronto a provare le eSIM e a cambiare il tuo modo di rimanere connesso?

Scarica l'app Airalo per acquistare, gestire e ricaricare le tue eSIM in qualsiasi momento e dovunque!

Airalo | Download mobile app
Airalo | Use your Free Credit

Usa il tuo credito gratuito.

Condividendo il tuo codice referral con gli amici, puoi guadagnare USD $3.00 in Airmoney.