Holi Festival: la guida completa

Immagina di trovarti in una strada affollata, circondato da una nuvola di colori vivaci che danzano nell’aria, mentre risate e musica si mescolano in un’energia travolgente. L’Holi Festival non è solo una festa ma un’esplosione di gioia e libertà, un momento in cui le differenze si dissolvono e ci si abbandona alla celebrazione della vita. 

Conosciuta come la Festa dei Colori, questa millenaria tradizione indiana attira milioni di persone da ogni angolo del mondo: ciascuna desiderosa di lasciarsi travolgere dall’entusiasmo contagioso di un’esperienza davvero unica. 

Se anche tu vuoi scoprire di più su questo straordinario evento, o stai sognando di viverlo in prima persona, questa guida ti accompagnerà attraverso tutto ciò che c’è da sapere sull’ Holi Festival.

Origini e significato dell’Holi Festival

L’Holi Festival ha radici profonde nella mitologia induista e viene celebrato per diversi motivi. Secondo la leggenda più conosciuta, la festa è legata alla storia di Prahlada e Holika. Prahlada, un devoto del dio Vishnu, sfidò suo padre, il re demoniaco Hiranyakashipu, che cercò di eliminarlo con l’aiuto della malvagia sorella Holika. Tuttavia, il piano fallì e Holika finì per bruciare nel fuoco, mentre Prahlada rimase illeso grazie alla protezione di Vishnu. Questo evento simboleggia la vittoria del bene sul male e viene commemorato ogni anno durante l’Holi.

Un altro aspetto importante dell’ Holi Festival è la celebrazione dell’amore divino tra il dio Krishna e Radha. Secondo la tradizione, Krishna si lamentava con sua madre del colore della pelle più scuro rispetto a Radha. Per risolvere il problema, la madre gli suggerì di dipingere il viso di Radha con dei colori, dando così origine alla tradizione dello spargimento di polveri colorate.

(Credit: iStock)

Quando si celebra l’Holi Festival?

L’Holi Festival, secondo il calendario lunare indiano, si celebra ogni anno durante la luna piena del mese di Phalguna. La data, rispetto il calendario occidentale al quale siamo abituati, varia di anno in anno, ma generalmente cade tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.

(Credit: iStock)

La notte prima dell’Holi è dedicata all’Holika Dahan, un evento simbolico in cui vengono accesi grandi falò per rappresentare la vittoria del bene sul male. La luce delle fiamme illumina le città e i villaggi, mentre le persone si riuniscono per cantare e celebrare questa notte di purificazione.

Il giorno successivo si entra nel vivo della festa con il Rangwali Holi, il momento più atteso e colorato. Le strade si riempiono di persone che si lanciano polveri variopinte, danzano al ritmo di musica tradizionale e si lasciano trasportare dalla gioia collettiva. È un giorno di pura espressione e condivisione, in cui tutte le barriere sociali sembrano svanire.

Dove festeggiare l’Holi Festival in India?

(Credit: iStock)

L'India intera celebra l’Holi, ma ci sono alcune città dove l’evento è particolarmente spettacolare:

Mathura e Vrindavan

Queste due città sono strettamente legate alla vita di Krishna e ospitano alcune delle celebrazioni più autentiche.

Qui l’Holi Festival dura più giorni e comprende eventi speciali come il Lathmar Holi a Barsana. Durante questa celebrazione, le donne, armate di bastoni, inseguono gli uomini in una sorta di gioco rituale che rievoca la leggenda dell’amore tra Radha e Krishna. L’atmosfera è carica di entusiasmo e la partecipazione collettiva è molto sentita attraverso canti, danze e polveri colorate che riempiono l’aria, creando un’esperienza unica.

Jaipur

Nella capitale del Rajasthan, l’Holi Festival assume un carattere regale, con eventi organizzati dal governo che coinvolgono l’intera comunità. Una delle particolarità della celebrazione a Jaipur è la parata di elefanti decorati con colori vivaci e tessuti pregiati, che sfilano tra la folla accompagnati da musicisti e ballerini tradizionali. La festa è un connubio di folklore, cultura e una straordinaria manifestazione di arte visiva che incanta sia i locali che i turisti.

(Credit: iStock)

Varanasi

La città sacra sulle rive del Gange offre un’esperienza unica, con cerimonie religiose abbinate alla gioia dei colori. Qui l’Holi Festival è vissuto con una spiritualità intensa, poiché le celebrazioni iniziano con preghiere e rituali nei templi. Le persone si immergono nelle acque sacre del fiume prima di lanciarsi nei festeggiamenti, in un mix perfetto tra devozione e allegria.

Delhi

La capitale indiana è famosa per le sue celebrazioni moderne e coinvolgenti. Qui si svolgono numerosi festival musicali come l’Holi Moo Festival, un evento che mescola la tradizione con la cultura contemporanea. Tra DJ set, spettacoli dal vivo e artisti di fama internazionale, l’Holi a Delhi è un’esperienza eclettica che attira giovani da tutto il mondo, rendendolo un’occasione perfetta per chi ama le feste in grande stile.

Mumbai

A Mumbai l’Holi Festival è una vera e propria festa di strada, con celebrazioni pubbliche e private tra le comunità locali. I quartieri si trasformano in enormi spazi di gioco dove amici e sconosciuti si scambiano colori e risate. Inoltre, molti Bollywood party esclusivi vengono organizzati in città, con celebrità che partecipano attivamente ai festeggiamenti, regalando momenti indimenticabili a chi decide di vivere l’Holi nella capitale del cinema indiano.

Come si festeggia l’Holi?

L’Holi Festival è un’esplosione di colori, musica e divertimento: un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che unisce le persone in un’atmosfera di allegria contagiosa. Una delle tradizioni più caratteristiche è il lancio delle polveri colorate: un momento di pura magia in cui le persone si cospargono a vicenda con polveri chiamate gulal, realizzate con pigmenti naturali che riempiono l’aria di sfumature vivaci. Ogni colore ha un significato simbolico: il rosso rappresenta l’amore e la fertilità, il giallo è associato alla conoscenza e all’energia positiva, il blu simboleggia il divino e il verde è segno di nuova vita e crescita.

(Credit: iStock)

Inoltre, non c’è Holi senza musica e danze, che trasformano le strade in vere e proprie piste da ballo improvvisate. Le persone si lasciano trasportare dai ritmi incalzanti della musica di Bollywood e dai canti tradizionali, mentre suonatori di tamburi creano un sottofondo vibrante che accompagna i festeggiamenti.

Il cibo è un altro elemento fondamentale della festa. Durante l’Holi si possono gustare dolci e specialità culinarie tipiche, tra cui il delizioso gujiya, un dolce ripieno di frutta secca e cocco, e il famoso bhang thandai, una bevanda a base di latte, spezie e cannabis, che in India è tradizionalmente consumata durante il festival per amplificare l’atmosfera di euforia e spensieratezza.

Holi Festival: un'esperienza da vivere

L’Holi Festival è molto più di una semplice festa: è un momento di condivisione, gioia e celebrazione della vita. Se stai pensando di viaggiare in India in occasione di questa festività, assicurati di avere una connessione stabile per condividere i tuoi momenti speciali! Scopri di più sulle nostre eSIM Airalo per l’india!


Sei pronto a provare le eSIM e a cambiare il tuo modo di rimanere connesso?

Scarica l'app Airalo per acquistare, gestire e ricaricare le tue eSIM in qualsiasi momento e dovunque!

Airalo | Download mobile app
Airalo | Use your Free Credit

Usa il tuo credito gratuito.

Condividendo il tuo codice referral con gli amici, puoi guadagnare USD $3.00 in Airmoney.