La tecnologia SIM ha compiuto un'evoluzione straordinaria negli ultimi anni, passando dalle ingombranti schede telefoniche dalle dimensioni di una carta di credito degli anni '90 alle moderne eSIM digitali, incorporate direttamente nel tuo dispositivo.
Se vuoi sapere se il tuo telefono supporta le eSIM, sei nel posto giusto!
In questo articolo esploreremo i dettagli delle eSIM, quali telefoni sono compatibili con eSIM e come utilizzare una eSIM per rimanere connessi.
Scopriremo:
- Che cos'è un'eSIM?
- Come faccio a sapere se il mio telefono supporta le eSIM?
- iPhone che supportano la eSIM
- Dispositivi Android che supportano eSIM
- Telefoni Google Pixel che supportano la eSIM
- Smartphone Samsung che supportano eSIM
- Dispositivi Huawei che supportano eSIM
- Vantaggi dell'utilizzo di una eSIM Airalo
- Domande frequenti sulle eSIM
Che cos'è un'eSIM?
Per prima cosa, vediamo cos'è una eSIM e come funziona. Una eSIM (o SIM digitale) è una SIM integrata. È un piccolo chip integrato nel tuo dispositivo che ti connette a una rete mobile. A differenza di una SIM fisica, lo fa in modo 100% digitale. Se il tuo telefono supporta la tecnologia eSIM, puoi scaricare un piano dati eSIM, installarlo sul tuo dispositivo e connetterti immediatamente a una rete mobile.
Come faccio a sapere se il mio telefono supporta la eSIM?
Sei pronto a sperimentare la libertà e la flessibilità di una eSIM? Prima di iniziare, è necessario verificare che il proprio dispositivo supporti la tecnologia eSIM.
La maggior parte dei telefoni prodotti a partire dal 2018 sono compatibili con eSIM. Tuttavia, questo può variare a seconda del produttore e dell'operatore. Per semplificare le cose abbiamo creato un elenco completo di dispositivi compatibili con le eSIM. Di seguito, analizzeremo ogni tipo di dispositivo in modo più dettagliato.
Il mio iPhone supporta le eSIM?
Apple ha rilasciato i suoi primi iPhone compatibili con eSIM quando ha lanciato iPhone XS, XS Max e XR nel 2018. Se sei in possesso di un modello di iPhone successivo a questi, è probabile che supporti la tecnologia eSIM. Ricorda, questo dipende anche da dove vivi e dall'operatore che utilizzi (ad esempio, gli iPhone in Cina non sono compatibili con eSIM).
Segui questi passaggi per verificare se il tuo iPhone è stato bloccato dall'operatore e compatibile con eSIM:
- Accedi a Impostazioni > Generali > Informazioni sul dispositivo
- Scorri verso il basso fino alla sezione Blocco Operatore
- Se il dispositivo è sbloccato, verrà visualizzato "Nessuna restrizione SIM"
- Scorri fino a SIM disponibile (iOS 15 o successivo) o SIM digitale (versioni iOS precedenti)
- Se il telefono supporta le eSIM, mostrerà un numero IMEI di 15 cifre .
A seconda del dispositivo, potresti avere più di una scheda SIM attiva. In questo caso, potrebbe essere necessario metterne in pausa o rimuoverne una prima di scaricare e installare un'eSIM.
Il mio Android supporta le eSIM?
Molti dei più recenti telefoni Android supportano la tecnologia eSIM. Tuttavia, Android è un sistema operativo open source, quindi qualsiasi produttore o operatore di dispositivi mobili può personalizzarlo. La compatibilità del vostro Android con le eSIM dipende dal modello, dal luogo di produzione e dall'operatore utilizzato.
Il modo migliore per determinare se il tuo Android è compatibile con eSIM è quello di verificare con il produttore, il rivenditore o il provider di rete. Puoi anche consultare il nostro elenco aggiornato o verificare nelle impostazioni del tuo dispositivo se il tuo Android è abilitato per eSIM. Di seguito, esamineremo come eseguire questa operazione su un dispositivo Google Pixel e Samsung.
Se hai un altro dispositivo Android, puoi verificare se il tuo telefono ha un EID (Embedded Identity Document Number). Si tratta di un numero di serie corrispondente all'eSIM integrata nel tuo dispositivo. Ecco come:
- Componi *#06# e chiama
- Se il dispositivo è compatibile con le eSIM, sarà in grado di visualizzare il proprio numero EID.
Il mio Google Pixel supporta le eSIM?
Ecco come verificare se il vostro telefono Google Pixel supporta la tecnologia eSIM:
- Accedere a Impostazioni > Rete & Internet
- Toccare il segno + accanto alle SIM
- Se la sezione Connettiti a una rete mobile ha un'opzione "Scarica una eSIM" , il dispositivo è compatibile con le eSIM.
Contatta il team di assistenza o l'operatore di Google Pixel per verificare se i passaggi precedenti funzionano sul tuo telefono.
Il mio dispositivo Samsung supporta le eSIM?
Segui questi passaggi per verificare se il tuo smartphone Samsung è compatibile con eSIM:
- Accedi a Impostazioni > Connessioni
- Seleziona SIM Card Manager
- Se l'opzione Add Mobile Plan è disponibile, il vostro Samsung supporta la eSIM!
Il mio telefono Huawei supporta le eSIM?
È necessario verificare se si dispone di un numero EID per scoprire se il telefono Huawei supporta la tecnologia eSIM. Ecco come fare:
- Accedere a Impostazioni
- Selezionare Informazioni
- Selezionare Mostra EID
- Se vedi un numero EID, il tuo telefono è compatibile con eSIM
Come utilizzare una eSIM Airalo
Ora che sai che il tuo telefono è compatibile con eSIM, non ti resta che installarne una comodamente da casa tua! Ecco come installare una eSIM Airalo.
1. Acquista una eSIM
Visita il sito Airalo o scarica l'app Airalo (disponibile su iOS e Android) e cerca un piano eSIM per la tua destinazione. Ecco alcune cose da considerare quando si sceglie un pacchetto eSIM:
- Dati: La quantità di dati precaricati sulla eSIM (ad esempio, 1GB, 3GB, 5GB, ecc.).
- Periodo di validità: per quanto tempo puoi utilizzare l'eSIM (ad es. 7 giorni, 15 giorni, 30 giorni, ecc.).
- Prezzo: il valore del pacchetto eSIM (ad esempio 5$, 10$, 15$, ecc.).
- Luogo: i Paesi e le aree geografiche in cui è possibile utilizzare l'eSIM. È possibile scegliere tra le eSIM locali, regionali e globali .
2. Installa la tua eSIM
Una volta acquistata una eSIM, ti invieremo un'e-mail con le istruzioni dettagliate per l'installazione. Prima di iniziare, assicurati di disporre di una connessione Wi-Fi stabile per evitare problemi durante l'installazione.
Ci sono tre modi per installare una eSIM Airalo (ricorda che il metodo diretto non è disponibile su tutti i dispositivi):
- Diretto: segui le istruzioni per installare l'eSIM dall'app Airalo.
- Codice QR: scansiona un codice QR per avviare il processo di installazione.
- Manuale: inserisci manualmente le informazioni sull'eSIM nelle impostazioni del dispositivo.
Durante l'installazione,verrà richiesto di etichettare la linea eSIM (di solito la linea "secondaria" del dispositivo). Scegli un nome che identifichi facilmente l'eSIM (ad esempio, eSIM Francia), di modo da individuarla velocemente al momento di attivarla.
3. Attiva la tua eSIM
Il periodo di validità della tua eSIM inizierà al momento dell'attivazione. Alcune eSIM si attivano subito dopo l'installazione, mentre altre si attivano quando ci si connette a una rete supportata nel luogo di destinazione.
La politica di attivazione della eSIM è riportata nella descrizione del prodotto. Se la eSIM si attiva immediatamente, è meglio aspettare fino a poco prima del viaggio per installarla.
4. connettiti a una rete
Quando si arriva a destinazione, è possibile attivare la linea eSIM e connettersi a una rete supportata.
Ecco come farlo su un iPhone:
- Accedere a Impostazioni
- Selezionare Cellulare o Mobile
- Selezionare la tua linea eSIM
- Cliccare su Attivare questa linea
- Attivare il roaming dati
Segui questi step per un dispositivo Android:
- Accedere a Impostazioni
- Selezionare Rete & Internet
- Selezionare Rete mobile
- Attivare il piano eSIM
- Attivare Mobile Data
- Attivare il roaming dati
Adesso sei pronto per connetterti a una rete locale! Ricordati di disattivare la linea principale per non incorrere in costi di roaming da parte del tuo gestore telefonico.
Vantaggi dell'utilizzo di una eSIM Airalo
Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzare una eSIM Airalo. Per esempio:
- Connettività immediata: scarica un piano eSIM e collegati a una rete locale in pochi minuti.
- Più linee, un solo dispositivo: passa da una linea all'altra senza dover cambiare scheda o dispositivo.
- Evitare le tariffe di roaming: collegati a una rete mobile a tariffe locali. Nessun costo nascosto e nessun costo di roaming imprevisto.
- Flessibile e facile da gestire: memorizza più piani eSIM sul tuo dispositivo e passa da uno all'altro a seconda delle necessità.
Domande frequenti sulle eSIM
La tecnologia eSIM è relativamente nuova. Sappiamo che hai delle altre domande. Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti che ci vengono chieste.
SIM vs. eSIM: qual è la differenza?
Sebbene svolgano la stessa funzione, esistono alcune differenze chiave tra le schede SIM fisiche e le eSIM. Una eSIM è integrata direttamente nel dispositivo e non può essere rimossa. Non è necessario contattare il proprio operatore, acquistare una nuova scheda SIM o sostituire quella vecchia per cambiare piano. E poiché è incorporata, non può essere facilmente persa, danneggiata o rubata.
Posso utilizzare una eSIM e una scheda SIM contemporaneamente?
La maggior parte degli smartphone oggi utilizza la tecnologia Dual SIM. Possono memorizzare e utilizzare più SIM e/o eSIM alla volta, consentendoti di connetterti a reti diverse contemporaneamente. Questo è utile quando si viaggia o se si desidera mantenere separati il lavoro e le linee personali. È anche possibile utilizzare la eSIM per i dati e la SIM per le chiamate e gli SMS se ci si trova in un luogo con una rete Wi-Fi inaffidabile.
Quante eSIM posso aggiungere al mio telefono?
A seconda del dispositivo, è possibile scaricare e memorizzare diversi profili eSIM sul telefono. Ciò semplifica il passaggio da un piano all'altro durante il viaggio.
Se hai ancora dubbi sul fatto che il tuo telefono supporti la tecnologia eSIM siamo qui per aiutarti! Visita il nostro Centro assistenza o contatta il nostro team di assistenza per ulteriori informazioni.