Quando andare in Indonesia e cosa vedere: la guida di viaggio completa

L’Indonesia è un puzzle affascinante composto da oltre 17.000 isole: un mondo a sé stante, dove natura incontaminata, cultura millenaria e avventura convivono armoniosamente. 

Che tu sia in cerca di relax, spiritualità o pura adrenalina, questa guida di viaggio dell’Indonesia ti darà tutti i consigli pratici per organizzare un’avventura memorabile. Iniziamo!

Quando andare in Indonesia

Quando andare in Indonesia(Credit: iStock)

Il periodo migliore per visitare l'Indonesia va da aprile a ottobre, quando il clima è più secco e le giornate sono perfette per esplorare spiagge, città, vulcani e giungle tropicali senza rischiare acquazzoni improvvisi.

Se sogni Bali, punta su maggio e giugno, quando l’isola è meno affollata, i prezzi sono ancora contenuti e il tempo è perfetto per ogni tipo di attività, dallo yoga ai giri in scooter tra le risaie.

Se invece stai pianificando un'avventura tra Sumatra o il Borneo per vedere gli oranghi nel loro habitat naturale, il periodo migliore è tra luglio e agosto!

Che documenti servono per andare in Indonesia?

Per i cittadini italiani, l’ingresso in Indonesia per turismo fino a 30 giorni è senza visto (Visa Exemption). È sufficiente presentare un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso e un biglietto di uscita dal Paese. Non serve fare nulla prima della partenza: il timbro verrà apposto direttamente all’arrivo in aeroporto.

Se invece stai programmando un soggiorno più lungo — magari per esplorare con calma più isole o lavorare da remoto come digital nomad — puoi richiedere un Visa on Arrival, che ha una durata iniziale di 30 giorni e può essere rinnovato una sola volta per ulteriori 30 giorni. In alternativa, esistono anche visti speciali pensati per chi desidera restare nel Paese diversi mesi, come il social visa o il business visa, richiedibili tramite agenzie locali autorizzate.

Cosa vedere in Indonesia: le tappe imperdibili

Con così tante isole e culture diverse, decidere cosa vedere in Indonesia può sembrare una missione impossibile. Ma niente panico: ti guidiamo noi!

Ogni isola ha una personalità unica, e il bello di questo Paese è proprio la sua varietà. Che tu sia un amante della natura, un esploratore urbano o un fan delle spiagge tropicali, troverai sicuramente il tuo posto del cuore.

Ecco alcune delle destinazioni che, secondo noi, non possono mancare in un itinerario ben fatto.

Bali: tra surf, yoga e risaie

Bali, Indonesia(Credit: iStock)

Bali è la regina del turismo indonesiano, e con buone ragioni. È un’isola che riesce a combinare spiritualità, avventura e relax in un mix perfetto.

Puoi rilassarti sulle spiagge di Seminyak, sorseggiando un cocco fresco mentre guardi il tramonto, oppure dedicarti alla tua parte zen nei tanti centri yoga di Ubud, circondato da risaie verde smeraldo. Non mancano i templi spettacolari come Uluwatu, a picco sul mare, dove potrai assistere a danze tradizionali al tramonto.

E se ami il surf, Canggu è il tuo posto: onde perfette, caffè hipster e una community super accogliente.

Tip Airalo: Bali è ben connessa e trovare Wi-Fi non è un problema, ma per spostarti in scooter, prenotare una lezione di surf all’ultimo minuto o caricare le tue storie su Instagram in tempo reale, una eSIM locale ti semplifica (molto) la vita.

Yogyakarta e i templi di Borobudur

(Credit: iStock)

Sull’isola di Java, Yogyakarta (o Jogja, come la chiamano gli indonesiani) è il cuore culturale e artistico del Paese. È una città viva, giovane, piena di street art, caffè creativi e mercati artigianali. Da qui puoi partire per visitare due tra i siti archeologici più importanti del Sud-Est asiatico: il magnifico Borobudur, il più grande tempio buddista al mondo, costruito nel IX secolo, e il vicino Prambanan, uno straordinario complesso induista Patrimonio UNESCO.

Entrambi sono ancora oggi luoghi di pellegrinaggio, ma anche veri e propri scenari da film, soprattutto all’alba.

Komodo e Flores: avventura pura

Se sei alla ricerca di emozioni forti, Komodo e Flores fanno al caso tuo.

Parti da Labuan Bajo, cittadina costiera nell’est dell’isola di Flores, e salpa verso le isole del Parco Nazionale di Komodo. Qui vivono i famosi draghi di Komodo, le lucertole più grandi del mondo.

Ma non finisce qui: potrai fare trekking fino ai panorami spettacolari di Padar Island, nuotare con le mante a Manta Point e rilassarti sulla sabbia rosata della Pink Beach. È una zona ancora poco frequentata dal turismo di massa, dunque perfetta se cerchi una natura autentica e un pizzico di avventura.

Raja Ampat: paradiso per sub

Nascosto nella remota Papua Occidentale, Raja Ampat è un arcipelago che sembra uscito da un sogno tropicale.

È considerato uno dei migliori luoghi al mondo per le immersioni grazie alla sua straordinaria biodiversità marina. I suoi fondali ospitano alcune delle barriere coralline più ricche del pianeta, con centinaia di specie di pesci, squali di barriera, tartarughe e coralli dai colori incredibili.

Anche chi non è sub può godersi queste meraviglie facendo snorkeling o semplicemente rilassandosi su spiagge bianchissime, lontano da tutto. Un vero paradiso se desideri disconnetterti dal mondo e riavvicinarti alla natura.

Come muoversi in Indonesia

Muoversi tra le isole indonesiane richiede un minimo di pianificazione, ma in realtà è molto più semplice di quanto si possa pensare:

  • I collegamenti aerei sono frequenti ed economici: compagnie come Lion Air o AirAsia offrono voli low cost che ti permettono di saltare da un’isola all’altra con facilità.
  • Per tratte più brevi, come tra Bali e Lombok, il traghetto è un’ottima opzione: economico, panoramico e relativamente veloce. 
  • Una volta sull’isola, il modo migliore per esplorare è sicuramente lo scooter, soprattutto se ami sentirti libero e viaggiare senza orari.
  • Per spostamenti più comodi o se preferisci evitare di guidare, puoi affidarti ai taxi o usare Grab, l’equivalente asiatico di Uber, pratico, sicuro ed economico.


Cosa mangiare in Indonesia

(Credit: iStock)

Prepara il palato a un’esplosione di sapori, perché la cucina indonesiana è un vero viaggio nel viaggio. Ogni piatto racconta una storia, una tradizione, una cultura diversa.

Uno dei grandi protagonisti della tavola è il Nasi Goreng, un riso fritto che ha in più uova, verdure e spesso carne o gamberi: il vero e proprio comfort food indonesiano.

Se preferisci qualcosa da sgranocchiare mentre passeggi per i mercati locali, prova il Satay, spiedini di carne marinata e grigliata, serviti con un’irresistibile salsa di arachidi che crea una combinazione dolce e salata assolutamente da provare.

Per chi ama i sapori intensi e speziati, il Rendang è una tappa obbligata: si tratta di uno stufato di manzo cotto lentamente in una miscela di latte di cocco e spezie, originario di Sumatra, che sprigiona profumi avvolgenti già al primo cucchiaio.

Se invece cerchi un piagtto più fresco e leggero, devi provare il Gado-Gado: un’insalata mista con verdure al vapore, tofu, uova sode e salsa di arachidi.

Il bello della cucina indonesiana è anche la sua versatilità: chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana troverà moltissime opzioni, soprattutto nelle aree più turistiche come Bali, dove ristoranti plant-based e caffè creativi spuntano ovunque, offrendo versioni rivisitate dei piatti tradizionali e proposte internazionali per tutti i gusti.

Internet in Indonesia

La connettività è ormai una compagna di viaggio indispensabile. Che tu stia cercando il miglior warung dove cenare, controllando le recensioni al volo, oppure abbia bisogno di una mappa offline per orientarti durante un trekking nella giungla, restare online fa davvero la differenza. 

Con una eSIM Airalo per l’Indonesia, puoi attivare il tuo piano dati già all’atterraggio, senza dover cercare un negozio fisico né affrontare lunghe code.

Eviti i costi di roaming spesso esagerati e navighi in tutta sicurezza con una connessione locale affidabile e stabile, ovunque ti trovi. Ti basta scaricare l’app, scegliere il piano più adatto al tuo viaggio e il gioco è fatto.
 

L’Indonesia ti aspetta

Ora che hai letto questa guida di viaggio dell’Indonesia, non ti resta che scegliere le tue tappe, fare lo zaino e partire.

Che tu voglia perderti in un mercato di spezie a Java o fare yoga al tramonto a Ubud, l’Indonesia ha qualcosa di speciale per ogni viaggiatore.

E per restare sempre connesso senza stress, non dimenticare la tua eSIM Airalo: acquista ora la tua eSIM per l’Indonesia e viaggia in totale libertà!

Domande Frequenti 

A cosa bisogna stare attenti in Indonesia?

Quando si viaggia in Indonesia, è importante prestare attenzione a diversi aspetti:

  • Prima di tutto, fai attenzione alla sicurezza alimentare: prediligi acqua in bottiglia e cibo ben cotto per evitare problemi intestinali.
  • In alcune zone, soprattutto a Bali e Jakarta, bisogna prestare attenzione al traffico molto intenso.
  • Inoltre, nelle aree naturali come parchi nazionali o spiagge più isolate, è fondamentale rispettare l’ambiente e tenere d’occhio le condizioni meteo, specialmente durante la stagione delle piogge.
  • Infine, è importante rispettare le norme culturali e religiose, vestendosi in modo adeguato nei luoghi sacri.

Per cosa è famosa l'Indonesia?

L'Indonesia è famosa per la sua incredibile biodiversità, i suoi paesaggi naturali mozzafiato e la sua cultura ricchissima. È la patria di Bali, una delle destinazioni più amate al mondo, ma anche di templi millenari come Borobudur e Prambanan. Le isole Gili, i draghi di Komodo, le risaie di Ubud, il vulcano Bromo e le barriere coralline di Raja Ampat sono solo alcuni dei suoi tesori naturali. È anche nota per il batik, la danza tradizionale, la musica gamelan e per la sua cucina speziata e variegata.

Che religione c'è in Indonesia?

L'Indonesia è il paese musulmano più popoloso al mondo: circa l'87% della popolazione pratica l'Islam. Tuttavia, è una nazione estremamente variegata dal punto di vista religioso. A Bali, ad esempio, la maggioranza della popolazione è induista. Ci sono anche minoranze cristiane, buddiste e confuciane, soprattutto in alcune isole come Sulawesi e Sumatra. La tolleranza religiosa è un valore importante, anche se le pratiche possono variare molto da regione a regione.

Com'è il clima in Indonesia?

Il clima in Indonesia è tipicamente tropicale, caldo e umido tutto l'anno, con temperature medie tra i 25°C e i 30°C. Il paese ha due stagioni principali: la stagione secca (da maggio a settembre) e la stagione delle piogge (da ottobre ad aprile).

Tuttavia, il clima può variare leggermente a seconda della regione. Ad esempio, in alcune parti di Sumatra e Papua può piovere anche durante la stagione "secca". Se stai programmando un viaggio, i mesi migliori per visitare l'Indonesia sono generalmente tra maggio e ottobre.


Qual è il periodo migliore per andare in Indonesia?

Il periodo migliore per visitare l'Indonesia è durante la stagione secca, tra maggio e ottobre, quando il clima è soleggiato e meno umido.

Quanto costa un viaggio in Indonesia?

Il costo di un viaggio in Indonesia varia molto: può essere economico per chi viaggia zaino in spalla o più elevato per chi sceglie resort di lusso. In media, puoi aspettarti di spendere tra 30 e 100 euro al giorno, a seconda dello stile di viaggio.

Serve una eSIM o internet in Indonesia?

Sì, avere una connessione internet in Indonesia è molto utile per orientarsi, prenotare trasporti o rimanere in contatto. Una eSIM internazionale come quella di Airalo ti permette di essere subito connesso appena atterri, senza dover cercare un negozio di SIM locali.


Sei pronto a provare le eSIM e a cambiare il tuo modo di rimanere connesso?

Scarica l'app Airalo per acquistare, gestire e ricaricare le tue eSIM in qualsiasi momento e dovunque!

Airalo | Download mobile app
Airalo | Use your Free Credit

Usa il tuo credito gratuito.

Condividendo il tuo codice referral con gli amici, puoi guadagnare USD $3.00 in Airmoney.