Maratona di Londra: tutto quello che devi sapere

Maratona di Londra: tutto quello che devi sapere

C’è qualcosa di magico nella Maratona di Londra. Ogni primavera, migliaia di corridori – professionisti, appassionati e sognatori – si riversano sulle strade della capitale britannica per affrontare i mitici 42,195 km. Non è solo una gara: è un evento spettacolare che trasforma Londra in un palcoscenico vibrante di colori, energia e determinazione. 

Se stai pensando di partecipare o anche solo di seguirla da vicino, ecco tutto quello che devi sapere sulla Maratona di Londra: da come devi fare per iscriverti fino ai dettagli del percorso.

Che cos'è la Maratona di Londra?

Che cos'è la Maratona di Londra?(Credit: iStock)

La Maratona di Londra (che quest anno si terrà il 27 aprile) non è solo una delle sei leggendarie World Marathon Majors – quelle che fanno battere il cuore a ogni runner insieme a New York, Berlino, Tokyo, Chicago e Boston. È un evento che va oltre lo sport. È una festa popolare, un inno alla resilienza umana, una corsa dove si intrecciano sudore, sorrisi e storie incredibili. Nata nel 1981, nel corso degli anni ha raccolto milioni di sterline per beneficenza, trasformandosi in un simbolo potente di solidarietà, inclusione e voglia di superare i propri limiti.

Ogni primavera, circa 50.000 persone affollano le strade della capitale britannica per affrontare i mitici 42 chilometri. C’è chi corre per battere il proprio record, chi per onorare la memoria di qualcuno, chi per raccogliere fondi e cambiare il mondo un passo alla volta. E no, non serve essere atleti professionisti per farne parte. In gara ci sono giovani e meno giovani, principianti e veterani, travestiti e maratoneti con anni di chilometri alle spalle. E tutti, indistintamente, ricevono l’energia di oltre un milione di spettatori che trasformano Londra in un’unica, gigantesca ola.

Come iscriversi alla Maratona di Londra?

Se l’idea di tagliare quel traguardo davanti a Buckingham Palace ti fa battere il cuore, sappi che iscriversi alla Maratona di Londra richiede un po’ di pazienza e, a volte, anche di fortuna. Esistono quattro metodi per iscriversi:

  • Il metodo più comune è attraverso il ballot system, ovvero una lotteria che apre solitamente a fine aprile, subito dopo l’edizione in corso. Per farlo basta registrarsi sul sito ufficiale e… sperare che la sorte sia dalla tua parte! I risultati vengono comunicati in autunno. Ma se non dovessi venire estratto, sapi che non tutto è perduto.
  • Un’alternativa molto diffusa è iscriversi tramite una charity, ovvero una delle tantissime organizzazioni benefiche partner dell’evento. In questo caso, ti basterà impegnarti a raccogliere una somma minima per la causa scelta, in cambio di un pettorale garantito.
  • Esiste anche la possibilità di entrare tramite un tour operator ufficiale, soprattutto per chi viaggia dall’estero: il pacchetto include iscrizione, alloggio e, a volte, volo.
  • Infine, se sei un corridore super competitivo, potresti qualificarti con un tempo di gara eccezionale in un'altra maratona certificata (si tratta di maratone ufficialmente misurate e approvate da enti come la World Athletics o le federazioni nazionali).

Quanto costa iscriversi alla Maratona di Londra?

Il costo per iscriversi alla Maratona di Londra 2025 dipende da diversi fattori, come la modalità d'iscrizione e il pacchetto scelto. In generale, le tariffe possono variare notevolmente:

  • I partecipanti che accedono tramite il sistema di lotteria, o "ballot entries", solitamente si iscrivono a un costo che si aggira intorno alle 60-75 sterline;
  • Le iscrizioni sotto forma di "charity entries" o quelle con pacchetti aggiuntivi — che includono servizi come l'accesso a aree esclusive o altri vantaggi durante l’evento — potrebbero comportare costi maggiori che possono arrivare oltre alle 100 sterline.  
  • Inoltre, è possibile che vengano applicate tariffe promozionali per chi effettua l’iscrizione in anticipo (early bird) o per gruppi.

Considerata la variabilità dei prezzi e il possibile aggiornamento delle tariffe man mano che l’evento si avvicina, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale della Maratona di Londra o contattare direttamente gli organizzatori per ottenere informazioni precise e aggiornate sul costo di iscrizione.

Qual é il percorso della Maratona di Londra?

Maratona di Londra: il percorso(Credit: iStock)

Il percorso della Maratona di Londra è semplicemente spettacolare: parte da Greenwich Park, nella zona sud-est della città, e si snoda lungo il fiume Tamigi fino a The Mall, proprio davanti a Buckingham Palace. Lungo la strada attraverserai alcuni dei luoghi più iconici della città: il Cutty Sark, il Tower Bridge, il Parlamento e il London Eye.

I primi chilometri sono relativamente tranquilli, ideali per trovare il proprio ritmo. Ma è al km 19, sul Tower Bridge, che l’emozione esplode: il panorama, la folla e la musica ti faranno sentire protagonista di un film. Dopo una serie di curve nel cuore della City, si entra poi nella parte più dura – fisicamente e mentalmente – con i lunghi rettilinei delle Docklands. Ma è proprio lì che il calore del pubblico fa la differenza.
Negli ultimi chilometri, quando le gambe bruciano e il traguardo sembra lontano, arriverai a Westminster. Il Big Ben, il Tamigi, e infine The Mall. La vista di Buckingham Palace, decorato con bandiere e applausi, è un premio più grande della medaglia che riceverai poco dopo.

Cosa aspettarsi e come prepararsi alla Maratona di Londra?

Partecipare alla Maratona di Londra non è solo questione di correre 42 chilometri: è un'avventura che inizia mesi prima del fatidico sparo d’inizio. È un viaggio fatto di sveglie all’alba, scarpe consumate, playlist motivazionali e domeniche mattina passate a macinare chilometri su chilometri. Allenarsi con costanza, seguendo un piano ben strutturato di almeno 16-20 settimane, è il primo passo per arrivare preparati sulla linea di partenza.
Ma correre non basta: la logistica gioca un ruolo chiave. Londra è enorme, affascinante... e completamente bloccata il giorno della gara! Trovare un alloggio strategico, magari vicino a una linea della metro ben collegata con Greenwich (da dove parte la maratona), può fare davvero la differenza tra iniziare la giornata stressato o sereno.

E poi c’è un dettaglio che molti sottovalutano: la connessione dati. Quell’accessorio in più per controllare il meteo minuto per minuto, per farti trovare dagli amici che ti aspettano lungo il percorso, inviare una foto epica appena tagliato il traguardo... o semplicemente per non perderti nel dedalo di strade chiuse e deviazioni che troverai nel giorno della gara.
Con una eSIM Airalo per il Regno Unito installata già prima della partenza, arrivi a Londra e sei subito connesso. Niente file per acquistare una SIM locale, niente caccia al Wi-Fi. Solo tu, il tuo smartphone e tutta la città a portata di click. Facile, veloce, zero pensieri. Così puoi concentrarti su ciò che conta davvero: vivere ogni metro di questa incredibile esperienza.

Un’esperienza che resta

Adesso hai tutte le informazioni di cui hai bisogno per goderti al massimo la tua corsa nella capitale inglese. Per rendere la tua esperienza ancora più semplice e piacevole abbiamo messo insieme un itinerario di tre giorni per sfruttare al meglio il tuo soggiorno a Londra, inclusa una guida su come arrivare nel cuore della capitale dai principali aeroporti inglesi. Se hai in programma di visitare anche il resto del paese, ecco la nostra guida di viaggio per il Regno Unito, ricca di suggerimenti, itinerari e molto altro.

Londra ti conquisterà… e con una eSIM Airalo sarai connesso in ogni momento, senza stress. Dai un’occhiata al nostro store per scegliere il piano dati perfetto per il tuo viaggio londinese.

Domande Frequenti

Quando si svolge la Maratona di Londra 2025?

La TCS London Marathon 2025 si terrà domenica 27 aprile 2025. La partenza è prevista tra le 10:00 e le 11:30, con partenze scaglionate in diverse onde. Il percorso attraversa luoghi iconici come il Tower Bridge, Canary Wharf e termina su The Mall, di fronte a Buckingham Palace.

Dove e quando posso ritirare il mio pettorale?

I pettorali devono essere ritirati al TCS London Marathon Running Show, che si svolge presso l'ExCeL Exhibition Centre nei giorni precedenti la maratona. L'Expo è aperto da mercoledì a sabato, con orari variabili. È possibile delegare una persona al ritiro, seguendo le istruzioni fornite nella guida ufficiale per i partecipanti.

Quali sono i tempi limite e le onde di partenza della Maratona di Londra 2025?

Il tempo massimo per completare la maratona è di 6 ore e 30 minuti. Le partenze sono suddivise in tre onde: blu, verde e rossa, ognuna con orari specifici tra le 10:00 e le 11:30. Questa suddivisione aiuta a gestire il grande numero di partecipanti e a garantire una partenza fluida.

Chi sono i top runner della Maratona di Londra 2025?

L'edizione 2025 vedrà la partecipazione di grandi nomi dell'atletica:​

  • Eliud Kipchoge: il leggendario maratoneta keniano, due volte campione olimpico e detentore di 11 vittorie nelle Abbott World Marathon Majors, torna a Londra per cercare il suo quinto trionfo nella capitale britannica. ​
  • Kenenisa Bekele: l'etiope, terzo uomo più veloce di sempre sulla distanza, rinnova la sua storica rivalità con Kipchoge, dopo il secondo posto ottenuto nell'edizione 2024. 
  • Altri atleti di spicco includono Alex Mutiso (KEN), Tamirat Tola (ETH), Sebastian Sawe (KEN) e Jacob Kiplimo (UGA), quest'ultimo al debutto sulla distanza dopo aver stabilito il record mondiale di mezza maratona.

Quali documenti servono per partecipare alla Maratona di Londra 2025?

Per i cittadini italiani è necessario:​

  • Passaporto valido: dal 1° ottobre 2021, le carte d'identità non sono più accettate per l'ingresso nel Regno Unito.​
  • ETA (Electronic Travel Authorisation): obbligatoria dal 2 aprile 2025 per i viaggiatori esenti da visto. La richiesta può essere effettuata online a partire dal 5 marzo 2025. ​
  • Assicurazione sanitaria: consigliata, poiché la tessera sanitaria europea non è più valida nel Regno Unito dal 1° gennaio 2021

Sei pronto a provare le eSIM e a cambiare il tuo modo di rimanere connesso?

Scarica l'app Airalo per acquistare, gestire e ricaricare le tue eSIM in qualsiasi momento e dovunque!

Airalo | Download mobile app
Airalo | Use your Free Credit

Usa il tuo credito gratuito.

Condividendo il tuo codice referral con gli amici, puoi guadagnare USD $3.00 in Airmoney.