Roaming dati: come evitare costi inaspettati mentre si viaggia

Roaming dati

Immagina la scena: atterri in un nuovo Paese, accendi il telefono e inizi subito a mandare messaggi, caricare storie su Instagram o cercare il miglior posto dove mangiare. Dopo qualche giorno, però, arriva la temuta notifica dal tuo operatore: “Hai superato la soglia di roaming dati”. E lì, l’inizio del dramma.

Il roaming dati è uno dei classici killer del budget da viaggio, ma la buona notizia è che evitarlo è più semplice di quanto pensi. In questo articolo ti spieghiamo cos’è il roaming dati, come attivarlo e disattivarlo, perché può costarti caro e, soprattutto, come evitarlo e goderti il viaggio senza pensieri (né brutte sorprese in bolletta).

Cos'è il roaming dati, come funziona e perché dovresti farci attenzione?

Roaming dati(Credit: iStock)

Il roaming dati permette di utilizzare la connessione internet mobile (dati) quando ci si trova fuori dalla rete del proprio operatore, ad esempio all'estero o in aree non coperte dal proprio gestore. 

Quando usi il tuo smartphone fuori dal tuo Paese di residenza, il tuo operatore mobile non ha accesso diretto alle reti locali. Ecco perché, per permetterti comunque di chiamare, inviare messaggi o navigare su internet, si appoggia a un altro operatore locale grazie a un accordo commerciale: questo processo si chiama roaming. In particolare, quando si parla di accesso a internet tramite la rete mobile (3G, 4G, 5G) fuori dai confini nazionali, si utilizza il termine roaming dati.

In pratica, il roaming dati consente al tuo dispositivo di connettersi a internet mentre sei all’estero, utilizzando una rete “ospite” che però ti viene addebitata secondo le tariffe del tuo operatore. E qui arriva il problema: questi costi sono spesso molto più alti rispetto a quelli previsti nel tuo piano nazionale. Anche attività apparentemente innocue come aggiornare le app in background, guardare un video su TikTok o controllare Google Maps possono generare traffico dati elevato e, di conseguenza, portare a costi imprevisti anche di decine o centinaia di euro.

Come attivare e disattivare il roaming dati

Le impostazioni per il roaming dati si trovano nel menu "Impostazioni" del telefono, solitamente sotto "Rete mobile" o "Connessioni". 

Per attivare o disattivare il roaming: 

  • Vai nel menu "Impostazioni"
  • Seleziona "Rete mobile" o "Connessioni"
  • Seleziona "Roaming dati" 
  • Seleziona "attiva" o "disattiva"

Quanto costa il roaming dati?

Molto più di quanto immagini.

Se viaggi all’interno dell’Unione Europea, puoi tirare un sospiro di sollievo: grazie al regolamento Roam Like At Home, puoi utilizzare il tuo piano nazionale per chiamate, SMS e traffico dati senza costi aggiuntivi. Tuttavia, questo vale solo fino a un certo punto: la quantità di gigabyte che puoi utilizzare dipende dal tipo di piano che hai sottoscritto e, superata una soglia specifica, potrebbero applicarsi costi extra. Inoltre, alcuni operatori applicano politiche di "uso corretto" (fair use), quindi se resti all’estero per lunghi periodi o usi intensamente la rete, potresti comunque incorrere in limitazioni o sovrapprezzi.

Ad ogni modo, è fuori dall’UE che la situazione cambia radicalmente. In Paesi come Stati Uniti, Svizzera, Turchia, Giappone o Brasile, il roaming non è regolamentato da accordi comunitari e le tariffe applicate dagli operatori italiani possono essere altissime. Basta pensare che una singola giornata di uso moderato – ad esempio guardare qualche video, usare Google Maps e mandare messaggi – può tradursi facilmente in decine di euro. In alcuni casi, con una connessione attiva in background, potresti accumulare centinaia di euro di spesa senza nemmeno accorgertene. Insomma, basta un attimo di distrazione per ritrovarsi con una bolletta decisamente amara.

Come evitare il roaming dati mentre viaggi

Come evitare il roaming dati mentre viaggi(Credit: iStock)

Ora che abbiamo chiarito cos’è il roaming dati e perché rappresenta un rischio concreto per chi viaggia, è il momento di passare alla parte più utile: come evitarlo in modo semplice ed efficace! Fortunatamente esistono diverse strategie intelligenti per restare connessi all’estero senza incorrere in costi imprevisti. Dalle impostazioni del telefono alle soluzioni digitali più innovative, ecco tutto ciò che puoi fare per proteggere il tuo budget e navigare in tranquillità durante i tuoi viaggi.

Disattiva il roaming dati dalle impostazioni del telefono

Il primo passo per evitare costi indesiderati quando sei all’estero è semplice, ma fondamentale: disattivare il roaming dati dalle impostazioni del tuo telefono. Ti basta andare su Impostazioni > Rete mobile > Roaming dati e disattivare l’opzione. In questo modo, impedirai al tuo smartphone di connettersi automaticamente a internet tramite reti straniere, evitando addebiti inattesi.

Tuttavia, è importante sapere che, una volta disattivato il roaming, il telefono non potrà più accedere a internet se non tramite Wi-Fi o un piano dati alternativo. Insomma, è una buona misura preventiva, ma non una soluzione completa — a meno che tu non voglia rinunciare alla connessione per tutto il viaggio. È proprio qui che entrano in gioco le eSIM Airalo, pensate per offrire una connettività semplice e conveniente ovunque ti trovi.

Acquista una eSIM prima di partire

Le eSIM stanno cambiando il modo in cui viaggiamo connessi. Si tratta di SIM digitali che puoi attivare direttamente dal tuo smartphone, senza dover inserire nulla fisicamente nel dispositivo. In pochi minuti, puoi sottoscrivere un piano dati locale o regionale e iniziare a navigare ovunque ti trovi, senza dover dipendere dal Wi-Fi dell’hotel o cercare negozi per acquistare una SIM tradizionale.

Con Airalo, tutto questo diventa ancora più semplice: hai accesso a centinaia di piani dati disponibili per quasi ogni Paese del mondo, scaricabili con pochi click. Puoi scegliere la soluzione più adatta al tuo viaggio, attivarla in anticipo o appena atterrato, e navigare in totale tranquillità — senza costi di roaming, senza sorprese in bolletta e senza inutili perdite di tempo.

Usa il Wi-Fi… ma con cautela

Affidarsi al Wi-Fi gratuito degli hotel, dei bar o degli aeroporti può essere una soluzione comoda, soprattutto per controllare i messaggi, leggere le email o scaricare una mappa prima di uscire. Tuttavia, è bene sapere che queste reti pubbliche non sempre offrono un livello di sicurezza adeguato. I tuoi dati personali, come password o informazioni bancarie, potrebbero essere esposti a rischi se acceduti da connessioni non protette.

Per questo motivo, è meglio evitare di effettuare operazioni delicate mentre si è connessi a una rete Wi-Fi pubblica. E se proprio non puoi farne a meno, valuta l’utilizzo di una VPN, che ti aiuta a proteggere la tua connessione e a navigare in modo più sicuro anche su reti aperte.

Controlla se il tuo operatore offre pacchetti per l’estero

Alcuni operatori telefonici offrono la possibilità di attivare pacchetti roaming specifici per l’estero, che includono una certa quantità di dati a un prezzo fisso. Questa opzione può risultare utile se hai in programma un viaggio breve o se ti trovi in un Paese dove, per qualsiasi motivo, Airalo non offre ancora copertura (anche se capita di rado).

Detto questo, è sempre bene leggere con attenzione le condizioni del servizio. Spesso, infatti, questi pacchetti hanno limiti piuttosto rigidi sulla quantità di dati disponibili e possono includere costi aggiuntivi poco chiari o validità molto brevi. Quindi, prima di attivarne uno, assicurati di conoscere tutti i dettagli per evitare sorprese.

Perché scegliere Airalo per il tuo prossimo viaggio

Perché scegliere Airalo per il tuo prossimo viaggio

Con Airalo, restare connessi mentre si viaggia diventa semplice, conveniente e sicuro. Le eSIM Airalo sono una soluzione moderna e flessibile per evitare i costi del roaming dati e accedere a internet in modo immediato, ovunque nel mondo.

Grazie a una copertura globale in oltre 200 Paesi e regioni, è possibile scegliere il piano dati più adatto alle proprie esigenze, attivarlo in pochi minuti direttamente dal proprio smartphone e iniziare a navigare senza bisogno di una SIM fisica. I piani sono disponibili a partire da pochi euro, non prevedono costi nascosti e sono ideali per viaggiatori frequenti, studenti all’estero, nomadi digitali e chiunque desideri restare connesso in modo affidabile durante il viaggio.

Che si tratti di una vacanza in Asia, di un weekend in Europa o di un viaggio di lavoro oltreoceano, c’è sempre una eSIM Airalo pronta a garantirti connettività e tranquillità.

Viaggia connesso, senza sorprese

Il roaming dati può trasformare un viaggio da sogno in un vero e proprio incubo economico, ma evitarlo è facilissimo. Basta disattivarlo, pianificare con un po’ di anticipo e scegliere soluzioni intelligenti come le eSIM di Airalo.

Così puoi goderti ogni tappa del tuo viaggio — dai tramonti sulla spiaggia alle passeggiate nei mercati locali — senza dover controllare ogni due minuti il consumo dati o temere la prossima bolletta.

Esplora le eSIM disponibili e scegli il piano perfetto per la tua destinazione su Airalo.it

 

Domande frequenti sul roaming dati 

A cosa serve il roaming dati?

Il roaming dati permette di continuare a usare la connessione internet mobile quando ci si trova fuori dalla copertura del proprio operatore nazionale, ad esempio all’estero. Grazie al roaming, lo smartphone si collega a reti di altri operatori per consentire l’accesso a servizi come email, navigazione web, social media e app, proprio come se si fosse nel proprio Paese.

Cosa succede se attivo il roaming in Italia?

Attivare il roaming in Italia generalmente non ha effetti particolari, perché si è già all’interno della rete nazionale del proprio operatore. Tuttavia, in alcune zone di confine o isole vicine ad altri Paesi, il dispositivo potrebbe connettersi involontariamente a una rete straniera, generando costi aggiuntivi. In questi casi, è bene fare attenzione o disattivare il roaming per evitare addebiti indesiderati.

Cosa succede se attivo il roaming dati all'estero?

Quando si attiva il roaming dati all’estero, lo smartphone si collega a una rete locale di un operatore partner per offrire accesso a internet. Nei Paesi dell’Unione Europea, molti operatori permettono di usare i dati come in Italia, grazie alla normativa sul roaming gratuito. Al di fuori dell’UE, però, possono esserci costi elevati: è quindi consigliabile informarsi prima della partenza o usare soluzioni alternative come le eSIM internazionali.

Come attivare il roaming dati su iPhone

Per attivare il roaming dati su iPhone, segui questi passaggi:

  • Vai al menu "Impostazioni"
  • Seleziona "Rete mobile" 
  • Seleziona "Roaming dati" 
  • Seleziona "attiva" o "disattiva"

Come attivare il roaming su Android

Per attivare il roaming dati su dispositivi Android, segui questi passaggi:

  • Vai al menu "Impostazioni"
  • Seleziona "Connessioni" o "Rete e Internet" o "Schede SIM e reti mobili" 
  • Seleziona "Reti mobili" 
  • Attiva l'opzione "Roaming dati"

Non hai trovato le risposte alle tue domande o hai bisogno di ulteriore assistenza? Leggi la nostra guida completa su Come evitare i costi di roaming in viaggio oppure contatta il nostro servizio clienti o quello del tuo operatore telefonico.


Sei pronto a provare le eSIM e a cambiare il tuo modo di rimanere connesso?

Scarica l'app Airalo per acquistare, gestire e ricaricare le tue eSIM in qualsiasi momento e dovunque!

Airalo | Download mobile app
Airalo | Use your Free Credit

Usa il tuo credito gratuito.

Condividendo il tuo codice referral con gli amici, puoi guadagnare USD $3.00 in Airmoney.